Servizi rivolti alle imprese ed ai privati

AVI - Associazione Visuristi Italiani

L’AVI -ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE ESPERTI VISURISTI ITALIANI – è l’unica associazione italiana che “raccoglie” i visuristi. L’associazione in virtù della legge 4/2013, è iscritta al Ministero dello Sviluppo Economico, assumendo in tal modo la responsabilità dei propri iscritti nei confronti degli utenti. In coerenza con la legge stessa l’AVI ha il compito di certificare le competenze degli associati e di programmare corsi di aggiornamento. AVI è inoltre riconosciuta dal Ministero della Giustizia, di concerto con il Ministero per gli Affari Europei, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 9 novembre 2007 n° 206 . Non da ultimo, va ricordato che tutti i soci iscritti all’AVI hanno l’obbligo di avere un’assicurazione fonts professionale. A questo riguardo, le statistiche indicano un indice di sinistri negli ultimi dieci anni pari all’uno per mille con valori sotto i 5.000 euro e quasi inesistente per valori superiori a conferma della certezza del dato che il socio AVI è in grado di fornire al proprio cliente.

Guarda il nostro spot

CHI E’ IL VISURISTA IMMOBILIARE

Si definisce "visurista" il professionista che viene di volta in volta incaricato da notai, legali, amministratori di condominio, Tribunali in qualità di ausiliari dei Giudici, banche ,Comuni, società di recupero crediti, imprese, Consulenti Tecnici d’Ufficio (architetti, ingegneri, periti industriali, geometri, commercialisti, ragionieri, centri fiscali di sindacati, patronati e privati cittadini che vi si rivolgono per eseguire visure o ricerche presso i competenti uffici territoriali al fine di ottenere un dato certo e preciso in merito ad un soggetto o a un immobile circa la titolarità del bene. L’attività viene svolta avendo maturato competenza ed esperienza, in molti casi infatti , effettuare una corretta Bell Ross replica watches consistenza immobiliare è molto complicato e i rischi di errore dovuti alla complessità dei dati tra le singole note e quanto risulta dal catasto sono molto alti. Si consideri poi che vi sono molte regole sulle competenze di trascrizione: i comuni corrispondono per provincia solo in catasto ma non per le trascrizioni degli atti (esempio: Calenzano è in provincia di Firenze ma trascrive a Prato). Il catasto dovrebbe fornire la consistenza immobiliare di un soggetto senza indicazione dei gravami ma molto spesso è errato o non aggiornato e la consistenza immobiliare scaturisce dal confronto tra quanto acquistato o ereditato e quanto venduto tenuto conto delle variazioni e frazionamenti intervenuti sugli immobili.

CHE COSA È LA VISURA IPOCATASTALE.

La visura ipocatastale o accertamento immobiliare è una attività di ricerca e analisi che permette di determinare se un soggetto, persona fisica o giuridica è intestataria di beni immobili e se esiste la presenza di gravami sugli stessi. I gravami ad esempio possono essere: ipoteche volontarie, ipoteche legali (Equitalia - servizio riscossione tributi) ipoteche giudiziali (decreti ingiuntivi), sequestri civili e penali, pignoramenti, fondi patrimoniali, citazioni (atto che contesta la titolarità dell'immobile o chiede la conclusione di un contratto preliminare (art.2932 c.c. ecc Secondo quanto disposto dall'art. 2673 c.c. chiunque può accedere agli atti pubblici tenuti dalle Agenzia delle Entrate, Ufficio Provinciale - Territorio, servizio di pubblicità immobiliare (ex Conservatorie dei registri immobiliari) ed eseguire una visura. Le conservatorie nascono con l'unità d'Italia. Precedentemente i catasti erano locali in base ai regni vigenti e all'organizzazione degli stessi.

Eventi e corsi di formazione

Mappa Italia MOLISE EMILIA ROMAGNA VENETO PIEMONTE UMBRIA SARDEGNA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE FRIULI VENEZIA GIULIA CALABRIA ABRUZZO LAZIO VALLE D´AOSTA BASILICATA MARCHE CAMPANIA LOMBARDIA LIGURIA SICILIA PUGLIA

AVI è associata a

CONFASSOCIAZIONI
PROFESSIONI INTELLETTUALI UNITE

News

Seguici su youtube

RSS Feed

LO STATO SPENDE 5 PNRR OGNI ANNO

Tra pensioni, stipendi, consumi intermedi, sanità, assistenza, etc., ogni anno il nostro Paese registra una spesa pubblica superiore di oltre cinque volte il PNRR; nel 2023 le uscite dello Stato supereranno, in termini assoluti, i mille miliardi di euro, ma, a differenza del PNRR – che tra il 2021 e la metà del 2026 ci […]

QUALI BONUS EDILIZI NEL 2024?

Come funzioneranno i bonus edilizi nel 2024? Superbonus con aliquota al 70% e poi Ecobonus, Sismabonus, Bonus ristrutturazioni, Bonus mobili e Bonus verde. Ecco come funzioneranno fino alla riforma generale.    Le richieste di proroga, avanzate dagli operatori del settore e dalle forze politiche di maggioranza e opposizione, riguardano il Superbonus, in particolare la possibilità […]

L’AGENZIA DELLE ENTRATE E CONTROLLO DELLE NUOVE PARTITE IVA

Anche l’apertura della partiva iva sarà soggetto a controllo preventivo! Sono stati definiti, infatti, dall’Agenzia delle Entrate i criteri, le modalità e i termini per l’analisi del rischio ed il controllo delle nuove partite Iva. Il tutto alla luce delle Legge di Bilancio 2023 che ha stabilito nuovi meccanismi di contrasto alle partite IVA “non […]

BONUS GASOLIO AUTOTRASPORTATORI, IL CODICE TRIBUTO PER ANDARE IN CASSA

credito d’imposta, riconosciuto dal decreto Aiuti-ter, dovrà essere utilizzato in compensazione tramite F24 entro il 31 dicembre 2023 e inviato all’Agenzia in via telematica Istituito il codice tributo “7056” per la fruizione del credito d’imposta a favore delle imprese di trasporto aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia che svolgono le attività indicate nell’articolo […]

TREDICESIME: IN ARRIVO 40,7 MILIARDI

Entro Natale arriveranno quasi 41 miliardi di tredicesime