Servizi rivolti alle imprese ed ai privati

AVI - Associazione Visuristi Italiani

L’AVI -ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE ESPERTI VISURISTI ITALIANI – è l’unica associazione italiana che “raccoglie” i visuristi. L’associazione in virtù della legge 4/2013, è iscritta al Ministero dello Sviluppo Economico, assumendo in tal modo la responsabilità dei propri iscritti nei confronti degli utenti. In coerenza con la legge stessa l’AVI ha il compito di certificare le competenze degli associati e di programmare corsi di aggiornamento. AVI è inoltre riconosciuta dal Ministero della Giustizia, di concerto con il Ministero per gli Affari Europei, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 9 novembre 2007 n° 206 . Non da ultimo, va ricordato che tutti i soci iscritti all’AVI hanno l’obbligo di avere un’assicurazione fonts professionale. A questo riguardo, le statistiche indicano un indice di sinistri negli ultimi dieci anni pari all’uno per mille con valori sotto i 5.000 euro e quasi inesistente per valori superiori a conferma della certezza del dato che il socio AVI è in grado di fornire al proprio cliente.

Guarda il nostro spot

CHI E’ IL VISURISTA IMMOBILIARE

Si definisce "visurista" il professionista che viene di volta in volta incaricato da notai, legali, amministratori di condominio, Tribunali in qualità di ausiliari dei Giudici, banche ,Comuni, società di recupero crediti, imprese, Consulenti Tecnici d’Ufficio (architetti, ingegneri, periti industriali, geometri, commercialisti, ragionieri, centri fiscali di sindacati, patronati e privati cittadini che vi si rivolgono per eseguire visure o ricerche presso i competenti uffici territoriali al fine di ottenere un dato certo e preciso in merito ad un soggetto o a un immobile circa la titolarità del bene. L’attività viene svolta avendo maturato competenza ed esperienza, in molti casi infatti , effettuare una corretta rolex submariner replica watches consistenza immobiliare è molto complicato e i rischi di errore dovuti alla complessità dei dati tra le singole note e quanto risulta dal catasto sono molto alti. Si consideri poi che vi sono molte regole sulle competenze di trascrizione: i comuni corrispondono per provincia solo in catasto ma non per le trascrizioni degli atti (esempio: Calenzano è in provincia di Firenze ma trascrive a Prato). Il catasto dovrebbe fornire la consistenza immobiliare di un soggetto senza indicazione dei gravami ma molto spesso è errato o non aggiornato e la consistenza immobiliare scaturisce dal confronto tra quanto acquistato o ereditato e quanto venduto tenuto conto delle variazioni e frazionamenti intervenuti sugli immobili.

CHE COSA È LA VISURA IPOCATASTALE.

La visura ipocatastale o accertamento immobiliare è una attività di ricerca e analisi che permette di determinare se un soggetto, persona fisica o giuridica è intestataria di beni immobili e se esiste la presenza di gravami sugli stessi. I gravami ad esempio possono essere: ipoteche volontarie, ipoteche legali (Equitalia - servizio riscossione tributi) ipoteche giudiziali (decreti ingiuntivi), sequestri civili e penali, pignoramenti, fondi patrimoniali, citazioni (atto che contesta la titolarità dell'immobile o chiede la conclusione di un contratto preliminare (art.2932 c.c. ecc Secondo quanto disposto dall'art. 2673 c.c. chiunque può accedere agli atti pubblici tenuti dalle Agenzia delle Entrate, Ufficio Provinciale - Territorio, servizio di pubblicità immobiliare (ex Conservatorie dei registri immobiliari) ed eseguire una visura. Le conservatorie nascono con l'unità d'Italia. Precedentemente i catasti erano locali in base ai regni vigenti e all'organizzazione degli stessi.

Eventi e corsi di formazione

Mappa Italia MOLISE EMILIA ROMAGNA VENETO PIEMONTE UMBRIA SARDEGNA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE FRIULI VENEZIA GIULIA CALABRIA ABRUZZO LAZIO VALLE D´AOSTA BASILICATA MARCHE CAMPANIA LOMBARDIA LIGURIA SICILIA PUGLIA

AVI è associata a

CONFASSOCIAZIONI
PROFESSIONI INTELLETTUALI UNITE

News

Seguici su youtube

RSS Feed

PIU’ CHE I DAZI PREOCCUPA IL CARO ENERGIA: PER LE PMI UN DANNO DA 14 MILIARDI

Gli imprenditori italiani stanno manifestando una crescente preoccupazione, non solo per gli effetti deleteri che l’introduzione dei dazi imposta dall’amministrazione Trump potrebbe avere sulle nostre esportazioni, ma soprattutto per l’impennata dei costi energetici che rischiano di arrecare un danno economico all’intero sistema imprenditoriale italiano. Se quest’anno il prezzo medio del gas dovesse attestarsi sui 50 […]

CODICI ATECO: NEL 2025 LA NUOVA CLASSIFICAZIONE

La nuova classificazione ATECO 2025 è il risultato di un processo di valutazione e aggiornamento della classificazione precedente (ATECO 2007 aggiornamento 2022) e come specificato dallo stesso ISTAT, dal 1 gennaio 2025 la classificazione in vigore è ATECO 2025 e l’adozione sarà operativa a partire dal 1° aprile 2025. Dal sito internet dell’ISTAT si potrà navigare […]

L’UE AUTORIZZA L’USO DELLA FARINA DI LARVE TRATTATA

La Commissione europea ha autorizzato all’immissione in commercio della polvere di larve intere di Tenebrio molitor (larva gialla della farina) trattata con raggi UV, inserendola tra i ‘nuovi alimenti’ (novel food) dell’Ue. Il regolamento sarà ora pubblicato sulla Gazzetta Ue ed entrerà in vigore dopo venti giorni. Nel testo si precisa che nei prossimi cinque […]

PIATTAFORMA E-LEARNING! SEGUI I CORSI…QUANDO VUOI TU!

Veneform amplia la propria offerta formativa mettendo a disposizione una PIATTAFORMA E-LEARNING che rende possibile la fruizione dei corsi online. L’e-learning ha migliorato il modo in cui le aziende gestiscono la formazione obbligatoria sulla sicurezza, offrendo due modalità principali: corsi sincroni, con sessioni in diretta guidate da un docente che permettono un’interazione immediata e corsi asincroni che consentono ai partecipanti […]

A RISCHIO 120MILA OCCUPATI, MA 190MILA POSTI FISSI RIMANGONO INEVASI

A novembre 2024 record storico italiano di lavoratori dipendenti con un contratto a tempo indeterminato Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, entro i prossimi tre mesi le imprese italiane hanno dichiarato all’Unioncamere/Ministero […]