Roma, 10 ottobre 2016 - “Diverse e interessanti le iniziative per superare il trauma del sisma che ha messo in ginocchio il Centro Italia lo scorso 24 agosto. Un terremoto che ancora non vuole fermarsi, considerato che anche in questi giorni, diverse scosse, di magnitudo sicuramente inferiori a quelle registrate nel mese estivo, si sono registrate in quella zona. Come pure non si possono ignorare situazioni speculative e di cattivo gusto che si verificano puntualmente dopo questi tragici eventi. Una tra le tante: l’attività di sciacallaggio, che spesso si riduce ad essere vista solo come un rovistare, da parte di inetti, tra i ricordi ormai distrutti delle abitazioni alla ricerca di un qualche tesoro. Ma che, invece, comprende diverse cose, molto più silenti”. Lo ha dichiarato in una nota Mario BULGHERONI, Presidente AVI, l’Associazione degli Esperti Visuristi Italiani.
“Mi riferisco al gioco fatto da alcuni “proprietari” poco etici di immobili, che omettono errori di fondo legati a un mancato o erroneo aggiornamento dei dati catastali - ha continuato Bulgheroni, che è anche Vice Presidente di CONFASSOCIAZIONI con delega a Diritto, Patrimonio e Territorio - Ovvero può succedere che su di un immobile, alcuni potrebbero vantare la proprietà dello stesso, adducendo il solo possesso, ma non l’effettiva proprietà risultante esclusivamente dall’esito delle corrette ispezioni presso i Pubblici Registri Immobiliari. E nei casi di calamità naturale, dove sono previsti dei rimborsi per ricostruire la casa inagibile o parzialmente tale, l’occasione risulta essere diabolicamente tentatrice. Come evitare questo inghippo che si andrebbe a sommare agli altri letti e denunciati nelle cronache passate? Prima di tutto avere un comportamento etico, sia da cittadino colpito, sia da professionista incaricato a risanare lo stabile”.
“E di avvalersi, poi, di un staff adeguato di professionisti - ha concluso il presidente AVI, Mario Bulgheroni - in grado di fare un’analisi dettagliata delle strutture immobiliari colpite. In qualità di Presidente di un’Associazione di esperti visuristi sento il dovere e il diritto di affermare che il nostro contributo in una situazione di calamità risulta strategico e fondamentale, assolutamente sinergico con quello di tutti gli altri professionisti coinvolti. Le trasmissioni e le analisi degli atti immobiliari sono il nostro pane quotidiano e gli uffici preposti a ciò rappresentano la nostra seconda casa. Per cui chi meglio di noi visuristi può effettuare in misura certa, puntuale, competente e professionale delle ispezioni per verificare l’effettiva proprietà, la correttezza dei passaggi e i gravami a carico di un immobile risultanti dai Registri Immobiliari della ex Conservatoria e del Catasto? E così evitare che si facciano speculazioni ai danni dello Stato e del cittadino?”
Dott.ssa Adriana Apicella
Resp. Comunicazione e New Media A.V.I.
Mob. 339. 8262588 – adriana.apicella@gmail.com