PROFESSIONALITÀ, PASSIONE, PRECISIONE: LE 3 P DI AVI di Mario BULGHERONI, Presidente AVI (Associazione Professionale Esperti Visuristi Italiani)

PROFESSIONALITÀ, PASSIONE, PRECISIONE: LE 3 P DI AVI  di Mario BULGHERONI, Presidente AVI (Associazione Professionale Esperti Visuristi Italiani)
08/01/2018
Si parla di AVI sul numero di Geocentro, gennaio-marzo 2018

L’AVI (Associazione Professionale Esperti Visuristi Italiani) è nata nel 1993 per tutelare e garantire le competenze dell’esperto visurista. La particolare natura di questa professione, che non ammette errori, ha determinato uno sviluppo importante dell’Associazione che, inizialmente radicata nel Nord e Centro Italia, rapidamente si è estesa sull’intero territorio nazionale. Tra le tappe più significative del suo percorso citiamo: l’inserimento della professione nel codice ATECO 2007: 82.99.40 richiesta di certificati e disbrigo pratiche, l’adesione all’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) con lo scopo di varare una norma dedicata, l’inserimento nell’elenco del Mise tra le associazioni abilitate a rilasciare un Attestato di Qualità riservato ai propri iscritti, il riconoscimento del Ministero della Giustizia di concerto con il Ministero per gli Affari Europei, l’obbligo di avere un’assicurazione professionale (le statistiche indicano, per questa professione, un indice di sinistri negli ultimi dieci anni pari all’uno per mille con valori sotto i 5mila euro e quasi inesistente per valori superiori), l’adozione di un codice deontologico attraverso il quale stabilire i criteri di condotta e i corsi obbligatori di aggiornamento professionale per i propri iscritti, la definizione di un Protocollo Operativo, attualmente già attivo presso il Tribunale di Como. Traguardo, quest’ultimo, che evidenzia il valore aggiunto che il nostro contributo professionale può dare all’attività lavorativa degli altri colleghi con cui ci si relaziona (CTU, Geometri, Ingegneri, Periti Industriali, Notai, Avvocati,  Commercialisti, Amministratori di condominio, Banche, Società di recupero crediti).

Ma in sintesi chi è l’esperto visurista? Iniziamo con il dire che è un tecnico incaricato, di volta in volta, ad eseguire ispezioni, visure o ricerche presso gli uffici competenti (Uffici dell’Agenzia delle Entrate, Uffici Provinciali Servizi di Pubblicità Immobiliare e Servizi Catastali) con l’obiettivo di ottenere un dato certo e preciso riguardo un soggetto o un immobile. Un’attività professionale non certo improvvisata, bensì costruita su una maturata competenza in materia e una forte esperienza sul campo. In molti casi infatti, ottenere e relazionare una corretta consistenza immobiliare (situazione patrimoniale netta) o la storia di un cespite immobiliare è molto complicato e i rischi di errore dovuti alla confusione dei dati tra le singole note di trascrizione, rogiti, successioni e atti di tribunale, rispetto a quanto invece risulta dal catasto, sono molto alti. Per questo le relazioni rilasciate da un esperto visurista sono uno strumento di analisi indispensabile per la stipula di contratti, atti notarili, certificazioni ex art. 567 ex legge 302/98, successioni, atti di tribunali (decreto di trasferimento, verbali di separazione, sentenze di usucapione, ecc...). E anche per il recupero crediti, mutui e affidamenti. Le relazioni che stiliamo, cioè, sono un dato certo e sicuro, motivo per cui gli Esperti Visuristi rappresentano un anello importante all’interno del mercato economico. L’apertura alla collaborazione con le altre professioni legate, direttamente o trasversalmente, alla nostra attività può solo aiutare il mercato del lavoro (e gli stessi cittadini) in quanto mette in campo diverse competenze, ognuna per suo conto, necessarie alla risoluzione di problemi comuni.

Ad esempio l’affidare i diritti reali dell’immobile (oggetto di esecuzione) agli Esperti Visuristi  produce valore aggiunto all’intero iter esecutivo perché se le visure ipocatastali (di competenza specifica dell’esperto visurista) vengono effettuate erroneamente (per il non coinvolgimento del nostro esperto) si interrompe la prosecuzione dell’attività di vendita che, a sua volta, ferma, ed anche per più volte se necessario, l’iter di emissione del decreto da parte del giudice. Integrare le competenze specifiche degli Esperti Visuristi  nel campo delle visure ipocatastali con quelle esclusive dei consulenti tecnici d’ufficio (CTU) ai quali i Giudici affidano la valutazione tecnico/economica, rappresenta la soluzione vincente per tutti.  Infatti esperienze di affiancamento degli Esperti Visuristi  ai Giudici delle Esecuzioni in alcuni Tribunali (come si sta verificando ormai quotidianamente presso il Tribunale di Como, dopo la definizione e applicazione del Protocollo Operativo) dimostrano concretamente l’aumento del livello di efficientamento e di chiusura delle pratiche di esecuzione immobiliare rispetto a situazioni standard in cui non si ricorre al visurista o lo si sceglie con superficialità. La nostra soluzione è favorire una documentazione, necessaria al Giudice per le decisioni di merito, in maniera esatta e congrua sotto tutti i profili tecnici così da garantire eguali diritti sia al cittadino, che in tal modo continua ad avere un arbitro super partes nella definizione dell’esecuzione immobiliare evitando di  perdere la propria  abitazione per morosità, sia al creditore che non vede insolute le sue quote. In sintesi è l’uovo di Colombo che garantisce al cittadino esecutato e al creditore una soluzione emessa dal Giudice, in tempi accettabili. Per questo ritengo anche utile far diventare una pratica di routine l’ispezione ipocatastale effettuata dall’esperto visurista nelle attività di compravendita come pure nelle successioni. Una modalità necessaria sia per accertare i diritti reali dei proprietari sia per diminuire complessivamente il carico fiscale, andando a recuperare l’evasione sugli immobili. 

www.geometrinrete.it/CMSContent/geometri/PDF/Geocentro/2018/GEOCENTRO%2015_gennaio_marzo2018.pdf


Scarica il file: file-2019-11-22articolo_bulgheroni_per_geocentro.doc
Mappa Italia MOLISE EMILIA ROMAGNA VENETO PIEMONTE UMBRIA SARDEGNA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE FRIULI VENEZIA GIULIA CALABRIA ABRUZZO LAZIO VALLE D´AOSTA BASILICATA MARCHE CAMPANIA LOMBARDIA LIGURIA SICILIA PUGLIA
Servizi Servizi Avi
Servizi rivolti alle imprese ed ai privati
cittadini, studi notarili, studi legali, istituti di credito, società di riscossione, imprese, enti pubblici
VIDEO
VIDEO
VIDEO