Precari contro pensionati, uomini contro donne, autonomi contro statali, dipendenti contro professionisti: negli ultimi anni il mondo del lavoro italiano si è trasformato in un vero e proprio campo di battaglia, in cui tra giovani in fuga, cinquantenni licenziati e imprese al collasso - la scarsità di posti disponibili e l'assenza di riforme efficaci hanno causato una pericolosa spirale di tensioni e reciproche accuse. L’argomento è di scottante attualità e non facile da risolvere.
Ne parliamo in un incontro organizzato da PIU’ per Mercoledì 7 maggio 2014
dalle ore 17,00 alle 19,30 in via Salaino 7 - Milano presso Media Consultants
Prendiamo spunto dalla presentazione del libro La guerra del lavoro, scritto recentemente da Walter Passerini e Ignazio Marino, che parteciperanno all’incontro e al dibattito condotto da Claudio Antonelli, Presidente PIU’.
Nel libro, Passerini e Marino denunciano contraddizioni e assurdità del sistema attuale e spiegano come districarsi nella giungla lavorativa italiana: dal ruolo cardine della formazione alle molteplici possibilità per reinventare il proprio mestiere, dai profili più richiesti alle migliori occasioni di impresa e di investimento, fino alle potenzialità connesse alla rivoluzione delle nuove professioni.
Gli autori spiegano come uscire dalla guerra assurda in cui siamo imprigionati e, soprattutto, mostrano quali sono le idee e i progetti già oggi esistenti in Italia e in Europa per creare lavoro e costruire un futuro dignitoso per noi stessi e il Paese.
Walter Passerini Editorialista della Stampa. Ha ideato e diretto “CorriereLavoro”, poi responsabile di “Job24” (“Sole 24 Ore”) e “IoLavoro” (“Italia Oggi”).
Ignazio Marino Giornalista a “Italia Oggi” dal 2002, è specialista dei temi relativi al mondo del lavoro e delle professioni.
Conduce l’incontro: Claudio Antonelli – Presidente PIU’ - Professioni Intellettuali Unite
La partecipazione all’evento è gratuita. Il numero di posti disponibili è limitato E’ indispensabile l’iscrizione per avere l’accreditamento di accesso. Il modulo di richiesta iscrizione è disponibile nel sito PIU’ all’indirizzo http://www.professionipiu.it/uploads/iscriz_evento0705.doc da inviare compilato a eventi@professionipiu.it oppure via fax a 02_4802.8247.
Agli iscritti sarà comunicata la conferma di registrazione.