19 Ottobre 2012
Roma Eventi, Fontana di Trevi
Piazza della Pilotta, 4 - Roma
Un momento di incontro, di scambio, di confronto e condivisione tra i liberi professionisti, il mondo politico, istituzionale e la società civile. Il luogo dove migliaia di professionisti provenienti da tutta Italia si ritroveranno, uniti con l'obiettivo di:
Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera, modererà il dibattito politico organizzato dal CoLAP, all´interno dell´evento PLUS ITALIA.
Obiettivo del meeting
PLUS ITALIA nasce per:
Attirare l'attenzione dell'attuale Governo sulle potenzialità economiche e di sviluppo che le professioni associative esprimono e possono esprimere;
Offrire la possibilità alle associazioni e alle professioni rappresentate di avere una vetrina di prestigio sia verso l'utenza, che verso le Istituzioni,che verso la politica;
Proporre un' occasione per mettere in rete le nostre associazioni e i nostri professionisti;
Creare spazi comuni di riflessione e approfondimenti per associazioni di stesso settore (per esempio: beni culturali, relazione di aiuto, servizi per il benessere..);
Rafforzare il senso di appartenenza al movimento proposto dal CoLAP;
Promuovere un processo nuovo di comunicazione esterna che coinvolga direttamente le associazioni e i professionisti aderenti ;
Sollecitare i media sui temi di interesse delle nostre associazioni.
Perchè P.L.U.S. ITALIA
PLUS ITALIA vuole dimostrare che i professionisti associativi e le loro competenze sono ormai riconosciute e consolidate nel mercato, lo dimostrano:
la sempre crescente utenza che si rivolge loro
la costante crescita del reddito prodotto
il contributo delle professioni associative alla composizione del PIL nazionale e allo sviluppo del Paese.
Dopo gli stati generali del 2004 e del 2006 ed il successo di COMPETERE nel 2010 il CoLAP rilancia la sfida per la regolamentazione delle associazioni professionali, ora rafforzato da molti alleati, da sempre più associazioni mobilitate e da tante battaglie vinte. PLUS ITALIA pone al centro
Le associazioni ed il loro ruolo di garanzia verso l'utenza, attraverso l' attestazione delle competenze;
Il professionista con le sue capacità, potenzialità e conoscenze. Sarà un evento dinamico, innovatore e multidisciplinare proprio come il mondo che rappresenta.
Come sarà organizzato
PLUS ITALIA sarà un evento mediatico senza precedenti, in cui le professioni associative con le loro potenzialità e criticità verranno presentate, valorizzate e messe in discussione. Lo spazio congressuale permetterà la realizzazione di molte attività da parte delle associazioni. Work shop, presentazioni, seminari, infopoint, dimostrazioni daranno modo alle associazioni di farsi conoscere e mettersi in rete tra loro e con il pubblico esterno. Il dibattito politico si svolgerà la mattina invitando personalità di spicco del Governo, delle Istituzioni, esperti di settore anche di calibro internazionale e seguirà lo schema del talk show dove il politico sarà chiamato ad intervenire e discutere su temi specifici proposti dal moderatore. Attraverso l'ausilio di strumenti tecnologici si potrà intervenire al dibattito in maniera attiva. La discussione sarà veicolata e promossa attraverso i risultati di una ricerca che evidenzierà i seguenti items:
Indicatori socioeconomici del settore: "
La fotografia dei professionisti associativi e delle associazioni "
Il contributo che le professioni associative danno al PIL (con eventuale verifica del suo incremento grazie alla regolamentazione delle associazioni) "
Il bacino occupazionale (con eventuale verifica del suo incremento grazie alla regolamentazione delle associazioni) "
Risparmio della PA se si incrementasse l'uso di professioni associative (restringendo le aree di riserve degli ordini) "
L'internazionalizzazione dei servizi e l'eventuale incremento in caso di regolamentazione
Chi parteciperà
L'evento è aperto a tutti coloro che ne sono interessati: professionisti, ricercatori, studenti e cittadini tutti. Il partecipante potrà scegliere grazie ad un ricchissimo programma quali attività seguire durante tutto l'arco della giornata. Tutte le attività proposte saranno sviluppate seguendo un approccio attivo e partecipativo e saranno completamente gratuite.